Basta fissare il faro all’ esterno senza collegarlo a nessuna presa di corrente. Per attivarlo va premuto il pulsante ON sul telecomando e dallo stesso impostare le diverse modalità. Di giorno si ricarica con la luce solare e di notte illumina.
Un singolo faro copre fino a 60 Mq.
Un singolo faro esprime 200 Watt di Potenza
Bastano 3-4 ore di ricarica durante il giorno per illuminare tutta la notte in modalità risparmio energetico.
Certamente! Il pannello fotovoltaico di ultima generazione con la batteria a litio incorporata permettono la ricarica anche nelle giornate in cui piove tantissimo. La capacità delle batterie e la loro dimensione è concepita per assicurare luce per più notti consecutive una volta avvenuta la ricarica al 100%.
Coefficiente impermeabilità IP66: A prova di tutte le intemperie.
Ogni prodotto è interamente realizzato con materiali premium e sottoposto a specifici test di controllo per garantire totale funzionamento ed elevati standard qualitativi
Paghi alla consegna direttamente al corriere.
Normalmente il corriere consegna entro 2-3 giorni al massimo.
La Spedizione è totalmente GRATUITA
Certi della qualità del prodotto, offriamo fino a 24 mesi di garanzia come da normativa italiana.
Certamente! Se non sei soddisfatto hai 14 giorni di tempo per effettuare il tuo reso.
This site is not a part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, This site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK, Inc.
Policy Privacy & Cookie Law per gli utenti che consultano il presente sito web ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Esso si applica a decorrere da 25 maggio 2018. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Fatto a Bruxelles, il 27 aprile 2016 Per il Parlamento europeo (1) GU C 229 del 31.7.2012, pag. 90. (2) GU C 391 del 18.12.2012, pag. 127. (3) Posizione del Parlamento europeo del 12 marzo 2014 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e posizione del Consiglio in prima lettura dell’8 aprile 2016 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale). Posizione del Parlamento europeo del 14 aprile 2016. (4) Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31). (5) Raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (C(2003) 1422) (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). (6) Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1). (7) Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, e la libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio (Cfr. pagina 89 della presente Gazzetta ufficiale). (8) Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno («Direttiva sul commercio elettronico») (GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1). (9) Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera (GU L 88 del 4.4.2011, pag. 45). (10) Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (GU L 95 del 21.4.1993, pag. 29).(11) Regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro (GU L 354 del 31.12.2008, pag. 70). (12) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13). (13) Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (GU L 351 del 20.12.2012, pag. 1). (14) Direttiva 2003/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, relativa al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (GU L 345 del 31.12.2003, pag. 90). (15) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE (GU L 158 del 27.5.2014, pag. 1). (16) Regolamento (CE) n. 223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2009, relativo alle statistiche europee e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1101/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla trasmissione all’Istituto statistico delle Comunità europee di dati statistici protetti dal segreto, il regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio, relativo alle statistiche comunitarie, e la decisione 89/382/CEE, Euratom del Consiglio, che istituisce un comitato del programma statistico delle Comunità europee (GU L 87 del 31.3.2009, pag. 164). (17) GU C 192 del 30.6.2012, pag. 7. (18) Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche) (GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37). (19) Direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche delle regole relative ai servizi della società dell’informazione (GU L 241 del 17.9.2015, pag. 1). (20) Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93 (GU L 218 del 13.8.2008, pag. 30). (21) Regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (GU L 145 del 31.5.2001, pag. 43). (General Data Protection Regulation) Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 disciplina la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, trattamento che dovrà essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti, in relazione ai dati personali di cui si entrerà in possesso. La norma europea , infatti , istituisce nuove regole per le organizzazioni che detengono e trattano dati di persone fisiche residenti nella comunità europea , indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Il Regolamento è in vigore in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018 . Il GDPR disciplina la protezione dei dati delle persone fisiche con riferimento sia al trattamento sia alla libera circolazione di tali dati e persegue due principali finalità : sensibilizzare e rendere consapevoli gli “interessati” (le persone fisiche) nel momento in cui rendono disponibili i propri dati personali;responsabilizzare sia le imprese private sia le autorità pubbliche che utilizzano i dati personali nell’ambito delle loro attività. L’informativa di seguito riportata è relativa all’uso dei dati personali e dei cookie su questo sito web. Per quanto concerne i cookie è resa all’utente/navigatore in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 10 giugno 2021 “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” e nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali. Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali dell’utente/navigatore durante la fruizione dei servizi del sito e le possibilità di contatto e di acquisizione dei dati personali dell’utente, nel pieno rispetto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali, relativo agli utenti che consultano i presenti siti web accessibili per via telematica ai seguenti indirizzi: eurosconti.it. Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne ai presenti domini. Titolare del trattamento: a seguito della consultazione dei siti sopra elencati possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. Il Titolare del trattamento è:themis srl, via dei filosofi 7, 88842 cutro (kr) italy, info@ledsolareitalia.it,Vat ID: IT03692960796. Tipi di dati trattati e finalità del trattamento:funzionalità tecniche di navigazione.Dati di navigazione: i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano, in via esplicativa ma non esaustiva, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di: 1) ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.); 2) controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti. I dati di navigazione non persistono più del tempo strettamente necessario e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria). Dati comunicati dall’utente: L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine dei siti del Titolare predisposte per l’erogazione di determinati servizi.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Su questo sito web sono utilizzati cookie, finalizzati a garantire la corretta fruizione dei contenuti del sito. Nel sito viene fatto uso di cookie tecnici e di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente del sito. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell’utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione strettamente necessari al corretto funzionamento.
Funzionamento del banner
Il banner di gestione della privacy attivato su questo sito non permette a nessun cookie di profilazione di attivarsi prima che l’utente abbia dato il proprio consenso. Se l’utente clicca il tasto acconsento, tutti i cookie di profilazione si attiveranno. Se invece l’utente decide cliccare il tasto personalizza sarà lui a personalizzare le sue scelte e decidere quali cookie di profilazione attivare. Se clicca sul tasto rifiuta o sulla X in alto a desta del banner, nessun cookie di profilazione si attiverà. Le scelte dell’utente verranno memorizzate per sei mesi tramite un cookie tecnico che si installerà sul dispositivo usato dall’utente per accedere al sito. È importante spiegare che se l’utente cambiasse dispositivo, quindi magari dal computer passasse al cellulare, le scelte non si potranno trovare sul nuovo dispositivo, per motivi tecnici, e quindi dovranno essere selezionate sul nuovo dispositivo.
Le scelte dell’utente potranno essere cambiate in qualsiasi momento accedendo al pannello di controllo dall’icona di controllo privacy. La nuova configurazione avrà una durata di sei mesi.
Nel sito viene fatto uso di cookie per la profilazione di terze parti come meglio specificato qui di seguito.
Quali cookie sono installati su questo sito?
Sono installati i seguenti cookie:
Google Analytics
_ga
_ga_*
_gid
_gat_UA-*
Yandex Metrica
_ym_uid
_ym_d
_ym_lastHit
_ym_synced
_ym_il
_ym_wv2rf:*:*
_ym_retryReqs
_ym*_lsid
_ym*_reqNum
Facebook Pixel
_fbp
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dal Titolare nell’esecuzione dei servizi erogati dal sito e successivamente, se previsto dal sito stesso, da obblighi contrattuali o di legge.
Nel caso ci siano apposite sezioni di iscrizioni a newsletter o servizi di marketing saranno gestiti da specifiche informative.
FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Come previsto dal provvedimento del 10 giugno 2021 “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” l’utente del sito è libero di autorizzare o non autorizzare i cookie di profilazione secondo la sua liberà scelta e volontà. In alcuni casi, come ad esempio il cookie del reCaptcha di Google il blocco di tale cookie di profilazione impedisce di poter inviare la richiesta tramite i moduli di acquisizione dei dati. Se necessario sarà possibile o riabilitare il cookie dalle preferenze privacy o eventualmente se si decidesse di mantenere il blocco dei cookie inviare tale richiesta via mail.
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta presenti sui siti o comunque indicati in contatti con le strutture per sollecitare l’invio della newsletter, di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
LEGITTIMO INTERESSE
Il titolare non si avvale del legittimo interesse per il trattamento dei dati personali se non per la tutela dei propri diritti.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DESTINATARI DEI DATI
Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento. L’elenco completo dei Responsabili è a disposizione presso la sede del Titolare e può essere richiesto via mail.
I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale incaricato al trattamento, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
TRASFERIMENTO DEI DATI
I dati saranno trasferiti solo all’interno della UE.
Alcune applicazioni come Google Analytics e reCaptcha potrebbero subire trasferimenti extra UE.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Il tempo di conservazione delle scelte dell’utente riferito ai cookie è di sei mesi come richiesto dal provvedimento.
Il tempo di conservazione dei cookie cambia a secondo della tipologia di appartenenza. Per i cookie di profilazione di terze parti possono essere consultati direttamente le specifiche sui relativi siti.
I dati personali trattati per finalità di contatto o economiche, saranno trattati per i tempi obbligatori previsti dalle leggi di competenza.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI EX ART 15 UE 2016/679
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). Le richieste vanno inoltrate al Titolare del trattamento ai riferimenti riportati all’inizio della presente informativa.
DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Informativa privacy
La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Esso si applica a decorrere da 25 maggio 2018. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Fatto a Bruxelles, il 27 aprile 2016 Per il Parlamento europeo (1) GU C 229 del 31.7.2012, pag. 90. (2) GU C 391 del 18.12.2012, pag. 127. (3) Posizione del Parlamento europeo del 12 marzo 2014 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e posizione del Consiglio in prima lettura dell’8 aprile 2016 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale). Posizione del Parlamento europeo del 14 aprile 2016. (4) Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31). (5) Raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (C(2003) 1422) (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). (6) Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1). (7) Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, e la libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio (Cfr. pagina 89 della presente Gazzetta ufficiale). (8) Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno («Direttiva sul commercio elettronico») (GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1). (9) Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera (GU L 88 del 4.4.2011, pag. 45). (10) Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (GU L 95 del 21.4.1993, pag. 29).(11) Regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro (GU L 354 del 31.12.2008, pag. 70). (12) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13). (13) Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (GU L 351 del 20.12.2012, pag. 1). (14) Direttiva 2003/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, relativa al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (GU L 345 del 31.12.2003, pag. 90). (15) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE (GU L 158 del 27.5.2014, pag. 1). (16) Regolamento (CE) n. 223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2009, relativo alle statistiche europee e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1101/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla trasmissione all’Istituto statistico delle Comunità europee di dati statistici protetti dal segreto, il regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio, relativo alle statistiche comunitarie, e la decisione 89/382/CEE, Euratom del Consiglio, che istituisce un comitato del programma statistico delle Comunità europee (GU L 87 del 31.3.2009, pag. 164). (17) GU C 192 del 30.6.2012, pag. 7. (18) Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche) (GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37). (19) Direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche delle regole relative ai servizi della società dell’informazione (GU L 241 del 17.9.2015, pag. 1). (20) Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93 (GU L 218 del 13.8.2008, pag. 30). (21) Regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (GU L 145 del 31.5.2001, pag. 43). (General Data Protection Regulation) Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 disciplina la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, trattamento che dovrà essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti, in relazione ai dati personali di cui si entrerà in possesso. La norma europea , infatti , istituisce nuove regole per le organizzazioni che detengono e trattano dati di persone fisiche residenti nella comunità europea , indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Il Regolamento è in vigore in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018 . Il GDPR disciplina la protezione dei dati delle persone fisiche con riferimento sia al trattamento sia alla libera circolazione di tali dati e persegue due principali finalità : sensibilizzare e rendere consapevoli gli “interessati” (le persone fisiche) nel momento in cui rendono disponibili i propri dati personali;responsabilizzare sia le imprese private sia le autorità pubbliche che utilizzano i dati personali nell’ambito delle loro attività. Il Titolare del trattamento è: themis srl via dei filosofi 7, 88842 cutro (kr) italy, info@ledsolareitalia.it,Vat ID: IT03692960796. Natura del conferimento: Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di essere ricontattati per le finalità sotto riportate. Il conferimento a fini di marketing è facoltativo e non comporta l’impossibilità di essere ricontattati per le altre finalità. Finalità del trattamento e base giuridica: 1) esecuzione di obblighi derivanti da contratti stipulati con il Titolare e/o adempimento, prima della conclusione del contratto, di specifiche richieste dell’Interessato; 2) adempimento di obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria; La informiamo che il trattamento e la comunicazione dei Suoi dati personali da parte del Titolare non necessita del Suo consenso in quanto trattamento necessario per l’esecuzione di obblighi derivanti dal contratto stesso e/o per l’esecuzione di prestazioni da Lei richieste prima della conclusione del contratto nonché per ottemperare ad obblighi di legge. Modalità per il trattamento dei dati: I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici. Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Chi tratta i tuoi dati: I trattamenti di dati personali hanno luogo presso la predetta sede e sono curati da personale incaricato. Trasferimento dei dati: I dati saranno trasferiti solo all’interno della UE. Alcune applicazioni come Google Analytics e reCaptcha potrebbero subire trasferimenti extra UE. Periodo di conservazione dei dati: Il tempo di conservazione delle scelte dell’utente riferito ai cookie è di sei mesi come richiesto dal provvedimento. Il tempo di conservazione dei cookie cambia a secondo della tipologia di appartenenza. Per i cookie di profilazione di terze parti possono essere consultati direttamente le specifiche sui relativi siti. I dati personali trattati per finalità di contatto o economiche, saranno trattati per i tempi obbligatori previsti dalle leggi di competenza. Diritti degli interessati ex art 15 UE 2016/679: Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). Le richieste vanno inoltrate al Titolare del trattamento. Diritto di reclamo: Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Condizioni Generali di Vendita
Art. 1 – Disposizioni generali. 1) L’utente navigando in quest’area accede a EUROSCONTI.IT, accessibile mediante l’url: EUROSCONTI.IT. La navigazione e la trasmissione di un ordine di acquisto sul sito comportano l’accettazione delle Condizioni e delle Politiche di Protezione dei Dati adottate dal sito stesso ivi indicate. 2) Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano alla vendita di prodotti con esclusivo riferimento agli acquisti effettuati sul sito conformemente alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Codice del Consumo (D.lgs. n. 206/05 modificato dal D.lgs. n. 21/14 e D.lgs. 70/03) da parte di themis srl via dei filosofi 7, 88842 cutro (kr). L’utente è tenuto, prima di accedere ai prodotti forniti dal sito, a leggere le presenti Condizioni Generali di Vendita che si intendono generalmente ed inequivocabilmente accettate al momento dell’acquisto. Si invita l’utente a scaricare e stampare una copia del modulo d’acquisto e delle presenti Condizioni Generali di Vendita i cui termini EUROSCONTI.IT si riserva di modificare unilateralmente e senza alcun preavviso.È possibile utilizzare il sito e quindi accedere a prodotti forniti dallo stesso ed all’acquisto di questi nelle seguenti lingue: ITALIANO. Art. 2 – Oggetto. 1)Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini d’acquisto di prodotti su EUROSCONTI.IT e non disciplinano, invece, la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal venditore che siano presenti sul medesimo sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.2)Prima di inoltrare ordini ed acquistare prodotti e servizi da soggetti diversi, suggeriamo di verificare le loro condizioni di vendita. Art. 3 – Conclusione del contratto. 1)Per concludere il contratto di acquisto, sarà necessario compilare il formulario in formato elettronico e trasmetterlo seguendo le relative istruzioni. 2)In esso sono contenuti il rinvio alle Condizioni Generali di Vendita, le immagini di ciascun prodotto ed il relativo prezzo, i mezzi di pagamento che è possibile utilizzare, le modalità di consegna dei prodotti acquistati e i relativi costi di spedizione e consegna, un rimando alle condizioni per l’esercizio del diritto di recesso; modalità e tempi di restituzione dei prodotti acquistati. 3) Prima di concludere il contratto, sarà chiesto di confermare l’avvenuta lettura delle Condizioni Generali di Vendita comprensive dell’Informativa sul diritto di recesso e del trattamento dei dati personali. 4)Il contratto è concluso quando il venditore riceve il formulario compilato dall’utente, previa verifica della correttezza dei dati ivi contenuti. 5)L’utente sarà obbligato al pagamento del prezzo dal momento in cui la procedura di inoltro dell’ordine on line sarà conclusa. Ciò avverrà cliccando sul tasto “ORDINA ORA” alla fine della procedura guidata. 6) Concluso il contratto, il venditore prende in carico l’ordine per la sua evasione. Art. 4 – Utenti registrati. 1) Nel completare le procedure di registrazione, l’utente si obbliga a seguire le indicazioni presenti sul sito e a fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera. 2) La conferma esonererà in ogni caso EUROSCONTI.IT da ogni responsabilità circa i dati forniti dall’utente. L’ utente si obbliga a informare tempestivamente EUROSCONTI.IT di qualsiasi variazione dei propri dati in ogni tempo comunicati. 3) Qualora poi l’utente comunichi dati non esatti o incompleti ovvero anche nel caso in cui vi sia contestazione da parte dei soggetti interessati circa i pagamenti effettuati, EUROSCONTI.IT avrà facoltà di non attivare ovvero di sospendere il servizio fino a sanatoria delle relative mancanze. 4) In occasione della prima richiesta di attivazione di un profilo da parte dell’utente, EUROSCONTI.IT attribuirà allo stesso nome utente ed una password. Quest’ultimo riconosce che tali identificativi costituiscono il sistema di validazione degli accessi dell’utente ai Servizi ed il solo sistema idoneo ad identificare l’utente che gli atti compiuti mediante tale accesso saranno a lui attribuiti e avranno efficacia vincolante nei suoi confronti. 5) L’utente si obbliga a mantenerne la segretezza dei suoi dati d’accesso e a custodirli con la dovuta cura e diligenza e a non cederli anche temporaneamente a terzi. Art. 5 – Disponibilità dei prodotti. 1)La disponibilità dei prodotti si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui l’utente effettua l’ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri clienti prima della conferma dell’ordine. 2) Anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma dell’ordine potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, l’ordine verrà rettificato automaticamente con l’eliminazione del prodotto non disponibile e l’utente verrà immediatamente informato via e-mail. 3) Se l’utente richiede l’annullamento dell’ordine, risolvendo il contratto, EUROSCONTI.IT rimborserà l’importo pagato entro 30 giorni a partire dal momento in cui EUROSCONTI.IT ha avuto conoscenza della decisione dell’acquirente di risolvere il contratto. Art. 6 – Prodotti offerti. EUROSCONTI.IT commercializza: GADJET: l’offerta è dettagliata nel nostro sito al link: HOME. Art. 7 – Modalità di pagamento e prezzi. 1) Il prezzo dei prodotti sarà quello indicato di volta in volta sul sito, salvo laddove sussista un errore palese. 2) In caso di errore EUROSCONTI.IT avviserà prima possibile l’acquirente consentendo la conferma dell’ordine al giusto importo ovvero l’annullamento. Non sussisterà ad ogni modo per EUROSCONTI.IT l’obbligo di fornire quanto venduto al prezzo inferiore erroneamente indicato. 3) I prezzi del sito sono comprensivi di IVA ed includono le spese di spedizione. I prezzi possono subire variazioni in qualsiasi momento. I cambiamenti non riguardano gli ordini per i quali sia stata già inviata conferma dell’ordine. 4) Una volta selezionati i prodotti desiderati, essi saranno aggiunti al carrello. Sarà sufficiente seguire le istruzioni per l’acquisto, inserendo o verificando le informazioni richieste in ogni passaggio del processo. I dettagli dell’ordine potranno essere modificati prima del pagamento. 5) Il pagamento può essere effettuato tramite: PAGAMENTO ALLA CONSEGNA – CARTA DI CREDITO – PAYPAL. Art. 8 – Consegna. 1) EUROSCONTI.IT effettua spedizioni in tutto il territorio italiano, escluse lo stato di Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino. Non si effettuerà la consegna nei seguenti territori: TUTTE LE ZONE FRANCHE. 2) EUROSCONTI.IT effettuerà solamente consegne presso il domicilio dell’utente, fornito al momento dell’acquisto. 3) La consegna viene effettuata, per il territorio italiano, generalmente entro 2-5, o, qualora non fosse specificata alcuna data di consegna, entro il termine stimato al momento della selezione della modalità di consegna e, in ogni caso, entro il termine massimo di trenta giorni dalla data della conferma. 4) Per quanto riguarda i Paesi dell’Unione Europea la consegna sarà effettuata in 2/5, ed in ogni caso, entro il termine massimo di trenta giorni.5) Qualora non fosse possibile effettuare la consegna, l’ordine verrà inviato al deposito. In tale evenienza, un avviso preciserà luogo in cui si trova l’ordine e le modalità con cui concordare una nuova consegna. 6) Qualora non fosse in grado di essere presente nel luogo di consegna all’orario concordato, Le chiediamo di contattarci nuovamente per concordare una nuova data di consegna. 7) Qualora la consegna non possa avere luogo per cause a noi non imputabili dopo trenta giorni dalla data in cui l’ordine è disponibile per la consegna, assumeremo che si intenda risolvere il contratto. 8) In conseguenza della risoluzione gli importi saranno restituiti, inclusi i costi di consegna con l’esclusione di eventuali costi addizionali derivanti dalla scelta di un metodo di consegna diverso dal metodo ordinario offerto senza ingiustificato ritardo e, in ogni caso, entro 30 giorni dalla data di risoluzione del contratto. Il trasporto derivante dalla risoluzione del contratto potrebbe avere costi addizionali che saranno a carico dell’acquirente. 9) Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente e sono evidenziate esplicitamente al momento dell’effettuazione dell’ordine. Art. 9 – Passaggio del rischio. 1) I rischi relativi ai prodotti passeranno a carico dell’acquirente a partire dal momento della consegna. La proprietà dei prodotti si considera acquisita appena ricevuto il pagamento completo di tutti gli importi dovuti in relazione agli stessi, incluse le spese di spedizione, ovvero al momento della consegna, se questa avvenisse in un secondo momento. Art. 10 – Garanzia e conformità commerciale. 1) Il venditore è responsabile per qualsiasi difetto dei prodotti offerti sul sito, ivi inclusa la non conformità degli articoli ai prodotti ordinati, ai sensi di quanto disposto dalla normativa italiana. 2) Se l’acquirente ha stipulato il contratto in qualità di consumatore ovverosia qualsiasi persona fisica che agisca sul sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, la presente garanzia è valida a condizione che il difetto si manifesti entro 24 mesi dalla data di consegna dei prodotti; che l’acquirente presenti reclamo formale relativamente ai difetti entro un massimo di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato da quest’ultimo riconosciuto; che venga compilato correttamente il modulo di reso online. 3) In caso di mancata conformità, l’utente che ha stipulato il contratto in qualità di consumatore avrà diritto ad ottenere il ripristino della conformità dei prodotti senza spese, mediante riparazione o sostituzione, ovvero di ottenere un’appropriata riduzione di prezzo ovvero la risoluzione del contratto relativamente ai beni contestati e la conseguente restituzione del prezzo. 4) Tutti i costi di restituzione per prodotti difettosi saranno sostenuti dal venditore. Art. 11 – Recesso. 1) Conformemente alle disposizioni legali in vigore, l’acquirente ha diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni ai sensi dell’art. 57 del D.lgs 206/2005 decorrenti dalla data di ricezione dei prodotti. 2) In caso di acquisti multipli effettuati dall’acquirente con un solo ordine e consegnati separatamente, il termine di 30 giorni decorre dalla data di ricezione dell’ultimo prodotto. 3) L’utente che intendesse esercitare il suo diritto di recesso dall’acquisto effettuato su EUROSCONTI.IT, potrà effettuarlo nel seguente modo : per esercitare il diritto di recesso il consumatore deve contestualmente: (1a). scaricare, compilare e sottoscrivere il modulo della volontà di esercitare il diritto di recesso che si trova al seguente link: https://www.ledsolareitalia.it/ass-res-rimb/ . (2a) inviare detto modulo con allegato documento di identità al seguente indirizzo: Themis srl -via Cesare Augusto 22 – 88842 Cutro (kr), tramite raccomandata con ricevuta di ritorno A/R entro 14 giorni; (3a) inviare il pacco con il prodotto oggetto del diritto di recesso nella sua confezione originale allo stesso indirizzo del punto (2a) con spese di spedizione a carico del consumatore entro 14 giorni. Il venditore, ricevuto il pacco con il prodotto oggetto del diritto di recesso provvede, entro 30 giorni lavorativi, al rimborso del prezzo del prodotto mediante BONIFICO BANCARIO in caso di PAGAMENTO ALLA CONSEGNA o con stesso metodo di pagamento adottato in fase di acquisto, in alternativa si può effettuare la sostituzione del prodotto previo accordo verbale con il cliente stesso. Attenzione Il diritto di recesso si applica al prodotto acquistato nella sua interezza; non è possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato. Il bene acquistato dovrà essere integro e restituito completo in tutte le sue parti compresa una eventuale dotazione accessoria. Le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a totale carico del Cliente in caso di acquisto con il metodo di pagamento in contrassegno. Il prodotto spedito, sino all’attestato di avvenuto ricevimento nel nostro magazzino, è sotto la completa responsabilità del cliente; in caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, darà comunicazione al Cliente dell’accaduto per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per la sua restituzione, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso; Themis Srl non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate; Al suo arrivo in magazzino, il prodotto sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto. Qualora il prodotto o l’eventuale dotazione accessoria dovessero risultare rovinati non sarà possibile ottenere il rimborso del prezzo che sarà ammesso solo nel caso in cui il prodotto restituito sia integro. 1)L’acquirente dovrà esercitare il diritto di recesso anche inviando una qualsiasi dichiarazione esplicita contenente la decisione di recedere dal contratto oppure alternativamente trasmettere il modulo di recesso tipo, di cui all’Allegato I, parte B, D.Lgs 21/2014 non obbligatorio. 2) La merce dovrà essere rispedita a:themis srl, via cesare augusto 22, 88842 cutro kr italy. 1) La merce dovrà essere restituita integra, nella confezione originale, completa in tutte le sue parti e completa della documentazione fiscale annessa. Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto sopra, il sito provvederà a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine massimo di 14 giorni. 2) I costi sostenuti per la restituzione della merce saranno a carico dell’utente. 3) Come previsto dall’art. 56 comma 3 del D.Lgs 206/2005, modificato dal D.lgs 21/2014, il sito può sospendere il rimborso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte dell’acquirente di aver rispedito i beni. 4) Non si applicherà il diritto al recesso nel caso in cui i servizi e prodotti sono inclusi nelle categorie dell’art. 59 del D.Lgs 206/2005. 5) Il sito eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento scelto dal l’acquirente in fase di acquisto. Nel caso di pagamento effettuato con bonifico, e qualora l’utente intenda esercitare il proprio diritto di recesso, dovrà fornire le coordinate bancarie: IBAN, SWIFT e BIC necessari all’effettuazione del rimborso. Art. 12 – Trattamento dei dati. 1) I dati del l’acquirente sono trattati conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell’apposita sezione contenente l’informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 (Privacy Policy). Art. 13 – Clausola di salvaguardia. 1) Nell’ipotesi in cui una delle clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita fosse nulla per qualsivoglia motivo ciò non comprometterà in nessun caso la validità e il rispetto delle altre disposizioni figuranti nelle presenti Condizioni Generali di Vendita. Art. 14 – Contatti. 1) Ogni richiesta di informazione potrà essere inviata via mail al seguente indirizzo info@ledsolareitalia.it. Art. 15 – Legge applicabile e foro competente. 1) Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono disciplinate dal diritto italiano ed interpretate in base ad esso, fatta salva qualsiasi diversa norma imperativa prevalente del paese di residenza abituale del l’acquirente. Di conseguenza l’interpretazione, esecuzione e risoluzione delle Condizioni Generali di Vendita sono soggette esclusivamente alla legge Italiana. 2) Eventuali controversie inerenti e/o conseguenti alle stesse dovranno essere risolte in via esclusiva dall’autorità giurisdizionale Italiana. In particolare, qualora l’utente rivesta la qualifica di Consumatore, le eventuali controversie dovranno essere risolte dal tribunale del luogo di domicilio o residenza dello stesso in base alla legge applicabile. Le presenti condizioni sono state redatte in data 01/01/2023.